Si tratta di un percorso complesso sulle questioni ambientali.
Verrà fatta un'analisi storica dei principali cambiamenti climatici evidenziando le relazioni con i conflitti armati; verranno inoltre presentati vari modelli di resistenza civile e disobbedienza non violenta, anche grazie alla collaborazione con associazioni di attivisti storici e attuali.
Saranno proposte numerose attività da svolgere in classe con gli alunni e le alunne e tutta una serie di materiali di vario tipo (sitografia, filmografia, bibliografia ecc.) ai quali attingere per approfondire l'argomento anche in seguito.
Il primo incontro è previsto il 12 novembre alle ore 19.
Il corso è completamente gratuito ed è possibile iscriversi fino a poche ore prima dell'inizio.
Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione per le ore effettivamente svolte, ma che non darà diritto ad eventuali permessi pomeridiani per aggiornamento.