(in collaborazione con Genuino Clandestino e con altre associazioni ambientaliste , anche a livello locale)
Il percorso che proponiamo vuole offrire strumenti teorici e pratici per riuscire ad orientarsi nelle criticità che la produzione mondiale di cibo oggi comporta: non solo con uno sguardo su ambiente ed ecologia in generale, ma soprattutto sull’applicazione delle moderne tecnologie all’agricoltura e sulla conseguente perdita di autodeterminazione alimentare per l’individuo e la comunità in cui è inserito.
Si tratteranno gli argomenti facendo ricorso a specifiche fonti aggiornate e attualissime, che coinvolgono una pluralità di discipline diverse: geografia, storia, scienze, alimentazione, tecnologia, economia, educazione civica.
I formatori/le formatrici coinvolti/e saranno scelti/e perché professionisti/ste del settore e, al tempo stesso, attivisti/e di organizzazioni che lottano per un cambiamento che salvaguardi il pianeta e il benessere di tutte le forme di vita in esso presenti.